L’anticipo della 35/a giornata mette di fronte Roma e Milan, due squadre alla ricerca di obiettivi antitetici in questo finale di stagione: la squadra di Rudi Garcia si gioca le sue ultime, pochissime, chance di poter raggiungere la Juventus, mentre la squadra rossonera arriva con il morale alto dopo le ultime cinque vittorie consecutive ottenute, e con un obiettivo più facilmente percorribile rispetto a quello dei padroni di casa: il quinto posto in classifica – presidiato dai cugini dell’Inter – che vale l’Europa League. In realtà, per arrivare nella competizione europea che conta meno al Milan di Clarence Seedorf basterebbe il sesto posto, liberato da Fiorentina e Napoli che, pur stando in finale di Coppa Italia, sono già sicure di andare in Europa.
Ma è una posizione di classifica che il club rossonero vuole evitare; sia perché comporterebbe il preliminare di Europa League alla fine di luglio, e soprattutto perché questa data non permetterebbe al Milan di effettuare la tournee in America, che garantirebbe introiti pesanti nelle casse societarie. Per questo motivo, Kakà e compagni hanno un solo risultato a disposizione, la vittoria, sperando di poter arrivare allo scontro diretto della prossima settimana contro l’Inter soltanto con due punti di svantaggio.
NUMERI E PRECEDENTI: Ma battere questa Roma sarà molto complicato per il Milan, i numeri parlano chiaro: su 17 partite casalinghe, 14 vittorie ottenute, tre pareggi, e sole otto reti subite. Un ruolino di marcia straordinario che, le ha permesso di raggiungere l’accesso diretto alla prossima Champions League con diverse giornate di anticipo. Il rendimento esterno della squadra di Seedorf rispecchia la stagione rossonera, all’insegna della discontinuità: cinque vittorie, cinque pareggi e sette sconfitte.
Nelle 78 partite disputate allo stadio Olimpico tra le due squadre, il bilancio vede avanti gli ospiti con 27 successi, rispetto ai 23 dei padroni di casa, mentre nelle restanti 28 occasioni si sono divise la posta in palio.
Lo scorso anno, fu una delle poche occasioni per ammirare la vera Roma di stampo zemaniano; 4-2 il risultato finale, grazie alle reti di Burdisso, Osvaldo e una doppietta di Lamela per la squadra giallorossa, e negli ultimi minuti il Milan accorciò il divario grazie a un rigore di Pazzini e al gol dell’ex Bojan. Nella stagione precedente invece, sotto la guida di Luis Enrique, furono gli ospiti a portare a casa i tre punti grazie alla doppietta di Ibrahimovic e al gol di Nesta, che chiusero il risultato sul 2-3.
Quella che si disputerà questa sera, è sempre stata una sfida ricca di gol: ben 175, un numero veramente elevato, tenendo in considerazione quella che è la media della Serie A. Non potremo assistere alla sfida nella sfida, quella tra Mattia Destro e Mario Balotelli, in quanto il romanista deve ancora finire di scontare la squalifica per il pugno rimediato ad Astori del Cagliari. Tra i due attaccanti, solo un gol di differenza nella classifica cannonieri; 13 contro i 14 del centravanti rossonero,. Tenendo presente che il bomber della Roma ha iniziato la stagione a fine novembre per l’infortunio subito, e che questa squalifica lo ha allontanato dal campo per quattro giornate, bisogna capire se è un successo del centravanti marchigiano, o un fallimento per l’attaccante del Milan e della Nazionale italiana.
Se si fosse disputata un mese fa questa sfida probabilmente non ci sarebbe stata storia; da una parte avremmo avuto una Roma ancora in piena corsa per lo Scudetto, dall’altra un Milan decisamente lontano dalla zona Europa. Oggi invece, pur essendo la squadra di Garcia nettamente favorita, le motivazioni ricadono tutte sulla squadra di Seedorf che, si sta giocando anche la riconferma per la prossima stagione.
Con lo squalificato De Jong, sarà Muntari a fare da diga in mezzo al campo al fianco di Montolivo, con Taraabt, Poli e Kakà sulla trequarti, e Balotelli punto di riferimento li davanti.
PROBABILE FORMAZIONE MILAN
Milan (4-2-3-1): Abbiati; Abate, Rami, Mexes, Bonera; Montolivo, Muntari; Poli, Kakà, Taarabt; Balotelli.
A disp.: Gabriel, Amelia, Zapata, Silvestre, Constant, Essien, Honda, Zaccardo, De Sciglio, Emanuelson, Robinho, Pazzini. All.: Seedorf
Squalificati: De Jong (1)
Indisponibili: Petagna, Saponara, Cristante, El Shaarawy, Birsa, Honda
Comments are closed.